Finalmente dopo oltre due anni di lavoro eccolo tra le mie mani. Non posso nascondere la grande emozione, ma sono assolutamente felice per questo mio terzo libro.
Marcello Giordano Pellegrino
lunedì 6 ottobre 2025
Il BAROCCO incontra la MUSICA BAROCCA... il terzo libro di Marcello Giordano Pellegrino
domenica 28 settembre 2025
Al via le mie lezioni di arte lirica e pianoforte... un augurio di buon inizio Anno Accademico 2025/2026
Dal 1 Ottobre inizierò come ogni anno e da dieci anni a questa parte, le mie consuetudini lezioni di pianoforte ed arte lirica. Lezioni che sono articolate sempre da uno studio approfondito dal punto di vista della teoria musicale, oltre la tecnica ed il repertorio.
Ho sempre pensato che ogni allievo/a segue un proprio obiettivo fatto di studio, passione, determinazione e raggiungimento di traguardi da vivere e condividere insieme, ed io ho avuto tanti allievi in questi anni che di traguardi e soddisfazioni me ne hanno regalate veramente tante.
Pertanto, per gli ALLIEVI che inizieranno questo nuovo Anno Accademico insieme a me nella mia scuola a cui tanto ho dedicato, auguro un buon cammino, per i nuovi che arriveranno (piccoli o grandi) li accoglierò a braccia aperta trasmettendo sempre il mio sapere e tutto ciò che è la mia conoscenza, esperienza e formazione.
Marcello Giordano Pellegrino
* Per informazioni, per chi desidera iscriversi presso la mia scuola di formazione lirico/pianistica Skenè mi può contattare tramite messaggio sul numero diretto whatsapp 366.3415460.
sabato 20 settembre 2025
Successo per la lezione-concerto "Come il BAROCCO diventa MUSICA"
Venerdì 19 Settembre nella splendida cornice di Palazzo Spadaro di Scicli (RG) è andata in scena un'iniziativa del tutto inedita che ha visto la presenza di un numerosissimo pubblico attento ed appassionato allo stesso tempo, si è trattato di una lezione-concertno interemanente dedicata al Barocco dal titolo "Come il Barocco diventa Musica."
Iniziativa organizzata e promossa dall'Associazione Culturale Tecne99 in collaborazione con il Comune di Scicli - Ass.to alla Cultura. L'evento tanto atteso è stato tenuto dal M°. Marcello Giordano Pellegrino che magistralmente ha guidato il pubblico presente in un viaggio dentro il panorama barocco per poi guidarlo all'interno della musica barocca. Pertanto, il maestro in doppie vesti di relatore, poi al pianoforte dove ha eseguito brani di Bach, Handel, Scarlatti alternandosi anche come pianista accompagnatore del bravissimo soprano Francesca ROLLO che ha eseguito in modo impeccabile celeberrime arie cameristiche del periodo barocco facendo toccare con mano ai presenti stile, musicalità e grazia vocale.
Il maestro Pellegrino ha fatto un excursus di ciò che è stato il periodo barocco passando dall'architettura, alla scultura, all'arte, al teatro ed ovviamente alla musica, raccontando la storia, le caratteristiche artistiche e musicali del tempo senza tralasciare importanti aneddoti che hanno incuriosito i presenti. La serata è sta presentata da Veronica RASETI (componente di Tecne99). Preziosa anche la collaborazione di Dario SUDANO (componente di Tecne99) sensibile musicista e cultore appasionato di ogni forma musicale che ha attenzionato questo bellissimo progetto artistico/culturale all'interno dell'Ass. Cult. Tecne99.
"Possiamo dire che questo primo "step di incontro" precede anche ciò che sarà la presentazione del terzo libro del M°. Marcello Giordano Pellegrino che verrà presentato nel mese di Novembre c.a. dal titolo "IL BAROCCO incontra la MUSICA BAROCCA," la cui prefazione è stata affidata all'illustre studioso, pianista e maestro Daniele CONDURSO."
Di seguito alcuni scatti della lezione concerto...
martedì 9 settembre 2025
Come il BAROCCO diventa MUSICA... un evento promosso ed organizzato da TECNE99
Un evento fortemente voluto da Tecne99 (importante realtà Associativa che promuove, condivide e sostiene ogni forma d'arte del territorio di Scicli ma non solo).
La lezione-concerto che terrà Marcello Giordano Pellegrino si articolerà su come le innovazioni artistiche e culturali del Barocco (circa 1600-1750) abbiano influenzato la musica dell'epoca e come queste influenze siano rimaste vive nel tempo. Verranno analizzati i principali compositori barocchi come J. S. Bach, A. e D. Scarlatti, G. F. Handel e A. Vivaldi (questi alcuni dei compositori che saranno trattati), evidenziando le tecniche compositive, gli strumenti e le forme musicali tipiche di quel periodo sia dal punto di vista strumentale che vocale. In occasione di questa inedita lezione-concerto, ci si soffermerà sull’evoluzione della vocalità analizzando le arie cameristiche ed un passaggio obbligato verrà fatto riguardo i castrati (nello specifico si parlerà del più grande castrato di tutti i tempi Farinelli soprannominato “voce regina”).
*** Pertanto, non mancate a questa interessante iniziativa che tende ad esaltare l'identità del luogo (la cittdina barocca di Scicli) ed il senso di appartenenza, senza tralasciare di come la Musica Barocca sia un connubio perfetto in grado di esaltarne ogni forma di espressione artistica di questo straordinario periodo. L'evento vedrà la partecipazione straordinaria del soprano Francesca ROLLO che accompagnata al pianoforte dal M°. Pellegrino eseguirà alcune arie cameristiche tratte proprio dal repertorio barocco. ***
lunedì 11 agosto 2025
Pianoforte e Organo a Canne... due meravigliosi strumenti a cui sono molto legato
mercoledì 6 agosto 2025
ARTE & NOTE 2025... si rinnova l'emozione tra arte e musica
Con il secondo appuntamento del 5 Agosto, si conclude questo primo step di una iniziativa straordinaria ed unica nel suo genere, dove ogni singola persona ha avuto modo di conoscere le straordinarie bellezze del Santuario mariano di S.M. La Nova (Scicli RG) presenti presso il Museo del Campanile ed ovviamente conoscere ed ascoltare le emozionanti sonorità del monumentale e storico Organo a Canne costruito dal maestro organaro Michele Polizzi datato 1893.