Si è tenuta Lunedì scorso,
giorno 19 Dicembre presso la sede di San Bartolomeo, l’ultima Assemblea dei
Soci del Club per l’UNESCO di Scicli per l’anno sociale 2016. Durante la quale,
oltre al tradizionale scambio di auguri di Buon Natale, si è proceduto al
rinnovo delle cariche elettive e alla presentazione dei nuovi soci.
Una serata, dunque, molto
importante per la vita del Club UNESCO che conta oggi oltre 30 soci, per la
nomina del nuovo Presidente – M°. Marcello Giordano Pellegrino.
“Sono molto felice ed onorato di assumere la carica di Presidente del
CLUB PER L’UNESCO DI SCICLI – afferma il
Marcello G. Pellegrino dopo la sua elezione – e ringrazio tutti i soci
del Club per avermi eletto. Per il nuovo anno sociale 2016/2017 ho in mente
numerose attività ed eventi ricchi di contenuti che porteremo avanti con tutti
i soci del CLUB, alcuni dei quali sono stati già condivisi stasera con tutti i
soci presenti all’Assemblea coinvolgendo, oltre la nuova Amministrazione, anche
tutte le Associazioni culturali che operano all’interno del territorio.”
Ad affiancare il nuovo
Presidente Marcello oltre a tutti soci facenti parte del Club, vi è il
Consiglio Direttivo composto dai seguenti
soci:
Giovanni Pisani – Presidente Emerito; Marcello Giordano Pellegrino – Presidente; Luigi Aprile – Vice Presidente; Consuelo Pacetto – Segretaria generale; Sergio Trovato – Tesoriere;Franco
Donzella – Responsabile Eventi; Emanuela
Terranova – Membro direttivo.
La grafica sarà affidata al
nuovo socio Giuseppe Degliangioli.
Breve nota biografica del neo Presidente:
Marcello Giordano Pellegrino - nasce
a Casoli (Chieti) nel 1976, in giovane età si trasferisce in Sicilia dove
inizia gli studi musicali/organistici sotto la guida dei Maestri pianista e
compositore Sergio Carrubba, il Soprano Donatella Moltisanti e
l’organista/compositore Giorgio Fraschelli. Consegue il triennio in Arte Lirica
e Didattica Musicale presso Istituto V. Bellini di Catania, si specializza in
discipline liriche e del teatro presso la prestigiosa Fondazione Arturo
Toscanini di Parma. All’età di 23 anni inizia la carriera artistica in qualità
di artista lirico in importanti produzioni liriche e concertistiche al fianco
di numerosi artisti del panorama musicale internazionale M° Riccardo Chailly, Carlo Bergonzi, Franco
Zeffirelli, Placido Domingo, Carla Fracci, Carlo Tedeschi, Pier Luigi Pizzi ecc.. lavora per la Rai Trade International
per le produzioni liriche La Traviata ed I Vespri siciliani, per il centro
televisivo Vaticano per la Messa Sollenne composta e diretta dal Maestro
Stelvio Cipriani. In Italia oltre i debutti in importanti Teatri come
l’Argentina di Roma, il Bellini di Napoli, il Coccia di Novara, Giglio di
Lucca, Comunale di Modena e Ferrara, il Politeama di Catanzaro, il Piccini di
Bari ecc… seguono i debutti in importanti istituzioni musicali internazionali
come la Nhk Opera Japan di Tokyo, Teatro Bolshoj di Mosca, Festival
Internazionale di Bilbao, Auditorium della Musica di Bruxelles, Teatro
Mataderos di Madrid e Palau St, Jordy di Barcellona ( Spagna ). E’ Stato
Docente preparatore per la prima Opera/Musical in Italia “ Patto di Luce “ per
la regia e le scene di Carlo Tedeschi presso la Fondazione L. Amici di Rimini.
Dal 2009 al 2014 a ricoperto ruoli di Direttore e Consulente artistico del
grande Teatro di Città della Notte e del Circuito dei Teatri storici Iblei. Attualmente
oltre a svolgere l’attività di Docenza presso istituzioni artistiche/musicali
pubbliche e private, svolge un’intensa attività concertistica e di
organizzazione di eventi culturali ed artistici mirati. E’ il fondatore della
Skenè managment ed attuale Coordinatore per la Regione Sicilia della
S.I.E.D.A.S. – Società di esperti di Diritto delle Arti e dello Spettacolo.
Nessun commento:
Posta un commento