Prefazione:
In questo libro il lettore troverà tutte le
informazioni della vita privata, artistica e quindi pubblica del grande
Baritono sciclitano Francesco Giuseppe Federico Beneventano – Barone del Bosco
e della Piana.
Le sue prime affermazioni, il suo crescente
successo prima in Italia, poi in Europa ed in America. Non sono dimenticate le
sue tournèe, i suoi successi, la sua generosità, il suo profondo amore per
l’opera lirica, per il canto rivolto ad una continua ed a volte ossessionata ricerca della
perfezione.
Un libro che vuole essere un contributo
ulteriore alla divulgazione di questo grande artista lirico siciliano che è
stato capace nella seconda metà dell’ottocento di far parlare di sé anche
oltreoceano, di essere stato primo personaggio di importanti opere verdiane in
alcuni teatri americani.
Il Maestro Pellegrino artista lirico anche lui
( Tenore ), docente d’arte lirica e studioso, delinea in una perfetta sintonia
di storicità e finalità artistiche, una perfetta conoscenza della complessità
del mondo operistico in contrapposizione con ciò che erano gli avvenimenti
storici e di conseguenza le opere liriche che spesse volte rispecchiano la
reale condizione di quel determinato periodo.
Un’analisi approfondita viene anche fatta sul
registro vocale baritonale per aiutare ed ampliare al lettore appassionato e
non, la conoscenza di questo particolare registro ove il Maestro Pellegrino si
sofferma dettagliatamente nel descrivere sani principi per cui ogni cantante
lirico di professione è chiamato a rispondere.
Prof. Arturo Nicoletti
Alderighi
Nessun commento:
Posta un commento