martedì 8 luglio 2025

Un bellissimo post del Presidente del Lions Club Ragusa Host...

"Il Lions Club Ragusa Host ringrazia di cuore i numerosissimi partecipanti al concerto “Conversazioni libere al pianoforte di e con il Maestro Marcello Giordano Pellegrino”, svoltosi il 3 luglio presso il Parco Alessandro Licitra di Ragusa.
È stata una serata speciale, un vero e proprio viaggio emozionale dentro la musica, le note e i sentimenti del Maestro Pellegrino. Ogni sua esecuzione è unica, irripetibile: un'esperienza intensa da vivere e condividere battuta dopo battuta, nota dopo nota.
Il repertorio ha incluso composizioni di autori contemporanei, senza tralasciare un sentito omaggio al grande cinema italiano, con brani di Morricone, Piovani, Bacalov, Rota, e naturalmente la celebre composizione “L’Equilibrista”, scritta dallo stesso Maestro Pellegrino."

Il concerto, a scopo benefico, ha sostenuto una causa preziosa: il ricavato è stato interamente devoluto all’associazione META COMETA, che si impegna ogni giorno per garantire a tanti bambini in affido il diritto di crescere in un ambiente sano, sereno e amorevole.
Un grazie speciale al Maestro Pellegrino, che ha scelto di rinunciare al suo onorario, dimostrando una straordinaria sensibilità e generosità.

Grazie a tutti per aver condiviso con noi questa emozione e per aver reso possibile un gesto di grande valore umano.

Il Presidente
Dott.ssa Carmen Occhipinti


Scatto durante le prove

Il M°. Pellegrino insieme al
Presidente Lions Club Ragusa Host
Dott.ssa Carmen Occhipinti






venerdì 4 luglio 2025

Note ed emozioni... grande successo al Parco A. Licitra di RAGUSA

Un concerto che da parecchie settimane si annunciava molto atteso per la presenza del M°. Marcello Giordano Pellegrino riguardo questa unica tappa dei suoi concerti in Provincia di Ragusa. L'evento è stato fortemente organizzato e voluto dal LIONS CLUB RAGUSA HOST in sinergia con il COMITATO PROMOTORE del PARCO ALESSANDRO LICITRA, per la raccolta fondi generata dall'incasso del concerto a sostegno dell'Associazione Meta Cometa con sede a Ragusa che si occupa dell'affido temporaneo di minori.

Il concerto ha avuto inizio subito dopo la breve testimonianza di vita di persone che operano attivamente all'interno dell'Associazione Meta Cometa. Testimonianze toccanti ma di grande valore umano. La presentazione dell'evento è stata affidata all'instancabile Giovani Moltisanti (componente attivo del Comitato Parco Alessandro Licitra), che subito dopo aver presentato il tanto atteso concerto ha lasciato via libera alla musica del M°. Pellegrino che ha catturato subito l'attenzione del numerosissimo pubblico che ha fatto anche registrare il sold out. 
Note ed emozioni in MUSICA, un evento unico e straordinario allo stesso tempo, sin dalle prime note il maestro ha dato prova di grande dialogo in musica coinvolgendo ed emozionando tutti i presenti in un viaggio musicale senza confini. 

Non è mancata la richiesta del bis che il maestro con grande gioia concesso eseguendo il suo memorabile brano l'EQUILIBRISTA (oramai divenuta anche la colonna sonora ufficiale della causa per il recupero dell'ex FORNACE PENNA).


Foto durante il concerto... 

Parco Alessandro Licitra di Ragusa





 

mercoledì 11 giugno 2025

Marcello Giordano Pellegrino in PIANO SOLO... Giovedì 3 LUGLIO ore 20:30 - Parco Alessandro Licitra di RAGUSA

Ritornano ad emozionare le note del M°. Pellegrino per un evento unico e straordinario nel suo genere che si terrà nella città di RAGUSA in data Giovedì 3 Luglio alle ore 20:30 presso un luogo assolutamente straordinario e poetico, si tratta del bellissimo PARCO dedicato ad ALESSANDRO LICITRA.

Un concerto che sarà un vero e proprio viaggio dentro la musica, dentro le note ed i sentimenti del M°. Pellegrino dove ogni singola esecuzione, ogni singolo suo concerto non è mai lo stesso, ma è uno slancio di emozioni da vivere e condividere battuta dopo battuta, nota dopo nota con l'esecuzione di musiche composte da compositori contemporanei senza tralasciare un dovuto omaggio al cinema su musiche di Morricone, Piovani, Bacalov, Rota ed ovviamente non mancherà l'esecuzione del famoso celebre brano l'Equilibrista composta da Marcello Giordano Pellegrino.

Dichiara il M°. Pellegrino:

"Ringrazio per questo prezioso invito nel tenere questo importante concerto in una location che già di suo esprime grandi emozioni il sig. Giovanni Moltisanti in rappresentanza del Comitato promotore per la tutela del PARCO dedicato ad Alessandro Licitra prematuramente scomparso. Ho avuto modo di conoscere la sua storia, la sua breve ma intensa vita ricca di altruismo, sport, valori ed amicizia. Quando ho visitato il PARCO per la prima volta ho percepito questa dimensione, come se fosse un lungo abbraccio, un continuare il cammino intrapreso da Alessandro, ed io sono onorato e felice di mettere a disposizione il mio talento vissuto come dono per questa nobile causa, perchè la MUSICA sublime arte e linguaggio universale, MAI divide, ma di suo esprime il più alto senso di condivisione ed umanità."

M°. Marcello Giordano Pellegrino


IMPORTANTE: 

Il CLUB LIONS Ragusa HOST ed il COMITATO PROMOTORE del PARCO ALESSANDRO LICITRA hanno deciso di devolvere il netto dell'incasso generato dal concerto, All'ASSOCIAZIONE META COMETA con sede a Ragusa. L'Associazione si occupa dell'affido temporaneo di minori. 


Per informazioni e contatti: 335.5776076


Marcello Giordano Pellegrino

Parco Alessandro Licitra - Ragusa

sabato 24 maggio 2025

Condividere l'emozione...

"La più bella e straordinaria sensazione che provo al termine di ogni concerto... emozionarmi con il mio pubblico."

Marcello Giordano Pellegrino


ph Sebastiano Cirnigliaro

* in fase di ufficializzazione le prossime date dei concerti (Giugno/Luglio/Agosto 2025).

 

giovedì 1 maggio 2025

MUSEO CIVICO TEATRALE C. SCHMIDL di TRIESTE.. una preziosa collaborazione

Preziosa sinergia e collaborazione con il MUSEO CIVICO TEATRALE CARLO SCHMIDL di TRIESTE dove si trova conservata in ottimo stato la prestigiosa composizione per orchestra e voce da baritono del BENEVENTANO. Partitura che con estremo interesse e cura il maestro Pellegrino ha avuto modo di visionare e suonare grazie ad una sinergia di intenti tra il Museo ed il Maestro ricevendo una copia scansionata per gentile concessione. 

Titolo della composizione:

- DALL'EBBREZZA IL COR NELL'ESTASI.

Dichiara il M°. Pellegrino:

"sapevo da anni che c'era una composizione del Beneventano perché dalle mie ricerche ne avevo sentito parlare, ma non riuscivo a capire bene dove si trovasse. Poi le ricerche più ristrette mi hanno portato in questo ultimo periodo nel consultare alcuni importanti archivi storici di biblioteche italiane, con grande emozione qualche settimana fa' la grande scoperta in concomitanza con il bicentenario di questo straordinario Artista, il contatto via mail e poi telefonico con la biblioteca del museo civico di Trieste che gentilmente mi hanno inviato una scansione di tutta la partitura che oggi è in mio possesso (ringrazio tanto questa prestigiosa Istituzione e la Dott.ssa Buffulini per la preziosa collaborazione). Pertanto, non appena possibile il mio desiderio è farla eseguire in prima assoluta da un'orchestra e voce da baritono per come é composta. Al pianoforte ho suonato la linea melodica ed è meravigliosa." 


Marcello Giordano Pellegrino
(massimo studioso a livello internazionale del grande baritono BENEVENTANO)

Copertina della prestigiosa e storica partitura








lunedì 28 aprile 2025

InCanto Barocco Festival e la Società Bachiana Italiana

La personale collaborazione con la Società Bachiana Italiana ed ovviamente l'inserimento di InCanto Barocco Festival sul sito web ufficiale di questa straordinaria realtà in Italia, mi rende molto felice. Sono importanti traguardi che il Festival anni dopo anni con sempre dedizione, impegno, sacrificio e strategie di programmazione sta ottenendo. 

"Ovviamente la mia collaborazione con questa realtà culturale/musicale è anche motivo di confronto di idee, di progettualità ed iniziative mirate promosse ed organizzate anche da InCanto Barocco Festival. Iniziative che tendono sempre ad una maggiore sensibilizzazione dell'enorme patrimonio compositivo/musicale del grande compositore tedesco Johann Sebastian BACH."

M°. Marcello Giordano Pellegrino


Leggi link di seguito riguardo la news:

https://www.incantobaroccofestival.it/2025/04/03/incanto-barocco-festival-e-la-societa-bachiana-italiana/


Sito ufficiale della SOCIETA' BACHIANA ITALIANA

https://www.jsbach.it/collaborazioni









mercoledì 16 aprile 2025

Quando la musica diventa preghiera ed emoziona

Ritornano ad emozionare le sonorità del monumentale e storico Organo a Canne della Chiesa di San Bartolomeo Apostolo di Scicli (RG). Il concerto che si è tenuto Lunedì 14 Aprile, fortemente voluto ed organizzato da Don Pietro ZISA e dall'Arciconfraternita del SS. Crocifisso, ha avuto come protagonista il M°. Marcello Giordano Pellegrino. Un evento che è stato momento di preghiera in musica grazie alle composizioni scelte dal maestro che nota dopo nota hanno accompagnato il pubblico in un viaggio contemplativo in preparazione dei riti della Settimana Santa. Ad emozionare sono state le musiche di B. Marcello, G. B. Martini, D. Zipoli, G. Tartini, J. S. Bach, W. A. Mozart e T. Albinoni come sempre eseguite magistralmente.

"Un concerto che è stato un crescendo di emozioni, le meravigliose sonorità ben calibrate con gli appositi registri del pregevole Organo a Canne che non finisce mai di stupire e trasmettere momenti monumentali di grande musica ed il M°. Pellegrino (come sempre ha fatto in tutti i suoi concerti) ha regalato al pubblico presente tutto questo senza riserva."