venerdì 28 marzo 2025

In Sacre Note...

Ritornano ad emozionare le note dello storico Organo a Canne della Chiesa di San Bartolomeo Apostolo di Scicli (RG). Un concerto d'Organo tenuto da Marcello Giordano Pellegrino in occasione della Settimana Santa. Sarà un momento di preghiera in musica dove lo storico strumento con le sue straordinarie sonorità regalerà come sempre grandi emozioni al pubblico presente. 

Un evento fortemente voluto ed organizzato da Don Pietro Zisa e dall'Arciconfraternita del SS. Crocifisso in piena sinergia e grande collaborazione con il M°. Pellegrino. 

Il Concerto per Organo a Canne dal titolo In Sacre Note di e con Marcello Giordano Pellegrino, si terrà LUNEDI' 14 APRILE alle ore 20:15 presso la splendida Chiesa di San Bartolomeo Apostolo.


* Nella prima foto il M°. Pellegrino in occasione del gran concerto per Organo a Canne presso la "Chiesa di San Raimondo al Refugio" per conto della storica e prestigiosa FONDAZIONE CONSERVATORI RIUNITI di SIENA.

Marcello Giordano Pellegrino
(Fondazione Conservatori Riuniti di Siena)

Marcello Giordano Pellegrino
(foto di fino concerto presso Palazzo Spadaro di Scicli RG)



martedì 25 marzo 2025

"Il Barocco incontra la Musica Barocca" il M°. Daniele Condurso scriverà la prefazione

Affidata all'illustre maestro, studioso e pianista Daniele CONDURSO la prefazione del terzo libro di Marcello Giordano Pellegrino.

"Con il maestro Condurso (straordinario pianista e studioso), abbiamo condiviso importanti progetti di studi e grandi successi. Ci siamo sempre emozionati nel condividere il palcoscenico insieme onorando con dedizione ed impegno assoluto ogni singola nota offrendo tutto noi stessi al sempre numerosissimo pubblico presente in occasione dei nostri concerti. Non poteva mancare il suo eccelso contributo culturale a questo mio terzo libro che vuole essere una testimonianza concreta di come un'idea possa trovare ispirazione da un luogo. Non rimane solo il fascino del luogo, ma è la musica che in quel determinato luogo trova la sua naturale espressione... oserei dire il perfetto connubio di un incontro unico ed affascinante allo stesso tempo dove l'esaltazione della bellezza ne è il risultato finale." 
Ringrazio di cuore il caro amico e collega M°. DANIELE CONDURSO per aver accolto con grande gioia e collaborazione il mio invito.
Marcello Giordano Pellegrino

N.B.

Ricordiamo che il M°. Pellegrino (oltre ad essere il massimo studioso a livello internazionale del grande baritono Beneventano ed aver censito tutti gli storici Organi a Canne della città di Scicli) è il fondatore e direttore artistico del prestigioso ed oggi seguitissimo Festival Internazionale di Musica Barocca denominato InCanto Barocco Festival che come ogni anno per tutto il mese di Settembre incanta la splendida cittadina di Scicli "perla barocca della Val di Noto." www.incantobaroccofestival.it




Il M°. Daniele Condurso in concerto

Biografia Artistica del M°. Daniele Condurso:

Nato a Messina nel 1971, ha svolto brillantemente gli studi musicali diplomandosi - sotto la guida del M° Roberto Metro – al Conservatorio “N. Piccinni” di Bari nel 1991 con il massimo dei voti, la lode e la menzione ad honorem conferitagli all'unanimità dalla commissione presieduta dal M° Ennio Pastorino (allievo di Arturo Benedetti Michelangeli), e figurando così tra i migliori diplomati d'Italia.

Fin da giovanissimo si è messo in luce in numerosi concorsi pianistici nazionali ed europei, risultando vincitore di diversi Primi Premi assoluti. Si è poi esibito in seno alla prima Rassegna Nazionale pianistica dedicata a "W. A. Mozart" prendendo parte (come pianista accompagnatore) anche ad uno Stage internazionale del grande sassofonista M° Serge Bichon.

Dopo aver approfondito i suoi studi con i Maestri Eliodoro Sollima, Pierluigi  Camicia e Vincenzo Balzani, si è perfezionato con alcuni tra i più grandi pianisti di fama internazionale: con Leonid Margarius (che lo ha designato quale miglior pianista della propria Masterclass), al Corso Internazionale di Alto Perfezionamento sull’opera pianistica di Chopin con Adam Harasiewicz (dal quale ha ricevuto uno speciale attestato di merito). Ancora, con Maurizio Pollini al Seminario Internazionale di Perfezionamento Pianistico presso l’Accademia Musicale Chigiana di Siena e poi con Vovka Ashkenazy.

Svolge da diversi anni attività concertistica, essendosi esibito sia in Italia che all’estero per importanti associazioni concertistiche ed in prestigiose sale e teatri: Sala “Laudamo”, Teatro “Domenico Savio” e Teatro S. Annibale Maria di Francia e “Sala Sinopoli” del Teatro Vittorio Emanuele di Messina, Sala Museion dell’Università degli Studi di Catania, Palazzo dei Duchi di S. Stefano di Taormina, Gran Teatro “La Fenice” di Venezia, Museo “Smetana” di Praga nonché a Varsavia  -nella dimora in cui Chopin diede i suoi primi concerti- sotto il patrocinio del Narodowe Centrum Kultury di Polonia. E’ stato inoltre più volte ospite del Bellini Festival di Catania (con programmi incentrati su inediti belliniani nonché sulle figure coeve di Chopin e Bellini) e del Festival Internazionale di Musica Barocca di Scicli “InCanto Barocco Festival” (con programmi ad indirizzo monografico sulle sonate barocche italiane).

Le sue esibizioni sia da solista che in formazioni da camera riscuotono sempre entusiastici ed unanimi consensi di pubblico e critica.

Inoltre, a seguito di lunghe e approfondite ricerche,  condotte anche in collaborazione con il Narodowy Institut Fryderyka Chopina di Varsavia, Daniele Condurso ha portato alla luce rare opere di F. Chopin -incluse nel proprio repertorio- per le quali ha ottenuto lusinghieri apprezzamenti da parte del Maestro Vladimir Ashkenazy che ha chiesto di prenderle in visione interpretative riconoscendo l’importante e significativo contributo che tali opere apportano per una puntuale ricostruzione della parabola creativa del compositore polacco. Contestualmente, Condurso si è esibito dinnanzi all’illustre Maestro che ne ha apprezzato le doti interpretative.

Attualmente svolge un’intensa attività di docenza, concertistica e di studio.

 



 

domenica 29 dicembre 2024

Straordinario concerto del M°. Pellegrino in occasione del decennale - TEATRO BADIA di RAGUSA

Straordinaria serata in occasione del decennale del Teatro Badia di Ragusa. In concerto Marcello Giordano Pellegrino che sin dalle prime note ha conquistato il pubblico che si è lasciato trasportare nelle splendide note e melodie eseguite magistralmente al pianoforte dal maestro. Note che hanno preso forma misura dopo misura in un susseguirsi di vere emozioni in musica dove ogni singola esecuzione è stata interpretata (come dichiarato dal maestro ad inizio concerto), sotto un profilo del tutto personale con una chiave di lettura inedita e ricca di pennellate melodiche su musiche di Webber, Yiruma, Sakamoto ed un omaggio al cinema  sulle note di Rota, Piovani, Morricone, Bacalov. Il concerto del M°. Pellegrino è stato presentato da Maurizio NICASTRO che fortemente ha voluto questo evento per omaggiare i dieci anni di storia di questo giovane ma già importante Teatro della città di Ragusa.

A fine concerto la richiesta di bis è stata accolta piacevolmente dal maestro presentando ed eseguendo la sua composizione l'EQUILIBRISTA (famosa composizione conosciuta anche oltreoceano e diventata la colonna sonora per la causa dell'ex Fornace Penna), brano applauditissimo e molto apprezzato dai presenti. 

Marcello Giordano Pellegrino


mercoledì 25 dicembre 2024

Decennale del Teatro Badia di Ragusa... concerto del M°. Pellegrino per omaggiare il Teatro

PIANO SOLO un concerto di natura pianistica portato in scena da MARCELLO GIORDANO PELLEGRINO per omaggiare i dieci anni di attività del Teatro Badia di Ragusa. Un traguardo assolutamente importante dove artisti, eventi, momenti di intensa cultura ed arte hanno trovato un luogo comune per esprimersi ed emozionare le centinaia e centinaia di persone che in dieci anni hanno applaudito, conosciuto e vissuto esperienze straordinarie. Un plauso per questo grande impegno costante indubbiamente va a Maurizio Nicastro e tutte le persone che con lui hanno intrapreso questo percorso che indubbiamente continuerà negli anni a venire.

Dichiara il M°. Pellegrino:

"Sono felice per questo importante concerto che terrò in occasione del decennale del Teatro Badia di Ragusa. Ringrazio tanto Maurizio Nicastro per questo suo prezioso invito nel coinvolgermi in una programmazione che tenderà al meglio di omaggiare l'attività di questo meraviglioso luogo dove arte, cultura e teatro si ritrovano ad esprimersi al meglio. Auguro lunga vita a questa realtà, perchè ogni Teatro in attività rappresenta sempre un cuore pulsante per una città, per un luogo. Ad maiora....

Il concerto si terrà 

SABATO 28 DICEMBRE alle ore 18:30 

TEATRO BADIA di Ragusa

Nota stampa riguardo l'evento a cura dell'ufficio stamp del Teatro Badia:

CONCERTO GRATUITO
per i nostri AUGURI di BUONE FESTE
al Teatro Badia di Ragusa


Per i festeggiamenti dei nostri 10 anni di attività al Teatro Badia abbiamo il piacere di invitare quanti interessati al CONCERTO del M° Marcello Giordano PELLEGRINO
sabato 28 Dicembre
con inizio alle ore 18,30.

Sarà gradita una offerta libera a sostegno della nostra attività.

Prenotazione al nostro whatsapp (3334183893) fino ad esaurimento posti.

Marcello Giordano Pellegrino

Manifesto evento

lunedì 23 dicembre 2024

Successo per il gran concerto di Natale per Organo a Canne e Soprano

Apprezzatissimo Gran Concerto di Natale andato in scena Sabato 21 Dicembre con inizio alle ore 20:00 presso la splendida Chiesa di San Bartolomeo apostolo di Scicli (RG). Un evento fortemente voluto ed organizzato da Don Pietro ZISA e dall'Arciconfraternita del SS Crocifisso. Il concerto per Organo a Canne è stato tenuto da Marcello Giordano Pellegrino ed ha visto la partecipazione straordinaria del soprano Emanuela Terranova che ha eseguito magistralmente celeberrime arie sacre e della tradizione natalizia. Gli artisti hanno creato un'atmosfera unica attirando l'attenzione del pubblico sin dalle prime note eseguite sul monumentale e storico Organo a Canne della Chiesa dove il maestro Pellegrino ha guidato ogni singolo spettatore alla riscoperta delle sonorità del pregevole strumento e dei brani inseriti in scaletta. Applausi di fine concerto con ripetuta richiesta di un bis che gli artisti hanno concesso con grande piacere.

Di seguito una foto di fine concerto dove sono presenti il soprano Emanuela Terranova, il M°. Marcello Giordano Pellegrino, il Presidente dell'Arciconfraternita SS Crocifisso Sig. Guglielmo Ugo ed il carissimo Don Pietro Zisa. 


link video esecuzioni
 
Panis Angelicus di C. Franck 

Adeste Fideles

Astro del Ciel 

martedì 17 dicembre 2024

Sabato 21 Dicembre ore 20... gran concerto di Natale presso la Chiesa di San Bartolomeo

Ritorna il meraviglioso suono dello storico e pregevole Organo a Canne della Chiesa di San Bartolomeo apostolo di Scicli, con un gran concerto di Natale tenuto da Marcello Giordano Pellegrino su un programma assolutamente mirato teso a creare le atmosfere natalizie. Concerto fortemente voluto da Don Pietro ZISA e dell'Arciconfraternita del SS. Crocifisso.

In occasione di questo atteso concerto sarà presente (invitata dal maestro Pellegrino), anche il soprano Emanuela Terranova che eseguirà alcune celeberrime arie sacre. Secondo alcune anticipazioni del programma, in scaletta non mancherà "Il Respiro dell'Organo", composizione per Organo a Canne del M°. Pellegrino composta appositamente per l'organo a canne della Chiesa di San Bartolomeo apostolo ed eseguita in prima assoluta nel 2022 in occasione dell'inaugurazione dello strumento. 

GRAN CONCERTO DI NATALE

SABATO 21 DICEMBRE alle ore 20:00 - Chiesa di S. Bartolomeo apostolo di Scicli (RG).

M°. Marcello Giordano Pellegrino

Soprano Emanuela Terranova




venerdì 15 novembre 2024

Il mio terzo libro... "il Barocco incontra la Musica Barocca"

Dopo i primi due libri che ho già pubblicato di studi e ricerche dedicati alla vita del grande baritono Beneventano (sesta edizione) e agli Storici Organi a Canne della città di Scicli, sto lavorando alla stesura e pubblicazione del mio terzo libro dedicato interamente all'incontro tra il Barocco e la Musica Barocca. Una tematica a me molto cara che riguarda soprattutto la mia esperienza personale ed impegno per questo straordinario genere di musica. 

"Questo mio libro vuole essere una testimonianza concreta di come un'idea possa trovare ispirazione da un luogo. Non rimane solo il fascino del luogo, ma è la musica che in quel determinato luogo trova la sua naturale espressione... oserei dire il perfetto connubio di un incontro unico ed affascinante allo stesso tempo dove l'esaltazione della bellezza ne è il risultato finale." 

Marcello Giordano Pellegrino

N.B.

Ricordiamo che il M°. Pellegrino è il fondatore e direttore artistico del prestigioso ed oggi seguitissimo Festival Internazionale di Musica Barocca denominato InCanto Barocco Festival che come ogni anno per tutto il mese di Settembre incanta la splendida cittadina di Scicli "perla barocca del Val di Noto."  https://www.incantobaroccofestival.it/


Marcello Giordano Pellegrino

InCanto Barocco Festival....