martedì 9 settembre 2025

Come il BAROCCO diventa MUSICA... un evento promosso ed organizzato da TECNE99

Un evento fortemente voluto da Tecne99 (importante realtà Associativa che promuove, condivide e sostiene ogni forma d'arte del territorio di Scicli ma non solo).  

La lezione-concerto che terrà Marcello Giordano Pellegrino si articolerà su come le innovazioni artistiche e culturali del Barocco (circa 1600-1750) abbiano influenzato la musica dell'epoca e come queste influenze siano rimaste vive nel tempo. Verranno analizzati i principali compositori barocchi come J. S. Bach, A. e D. Scarlatti, G. F. Handel e A. Vivaldi (questi alcuni dei compositori che saranno trattati), evidenziando le tecniche compositive, gli strumenti e le forme musicali tipiche di quel periodo sia dal punto di vista strumentale che vocale. In occasione di questa inedita lezione-concerto, ci si soffermerà sull’evoluzione della vocalità analizzando le arie cameristiche ed un passaggio obbligato verrà fatto riguardo i castrati (nello specifico si parlerà del più grande castrato di tutti i tempi Farinelli soprannominato “voce regina”). 

*** Pertanto, non mancate a questa interessante iniziativa che tende ad esaltare l'identità del luogo (la cittdina barocca di Scicli) ed il senso di appartenenza, senza tralasciare di come la Musica Barocca sia un connubio perfetto in grado di esaltarne ogni forma di espressione artistica di questo straordinario periodo. L'evento vedrà la partecipazione straordinaria del soprano Francesca ROLLO che accompagnata al pianoforte dal M°. Pellegrino eseguirà alcune arie cameristiche tratte proprio dal repertorio barocco. ***





lunedì 11 agosto 2025

Pianoforte e Organo a Canne... due meravigliosi strumenti a cui sono molto legato

In occasione di una visita guidata presso lo storico organo a canne del Santuario di S.M. La Nova, alcune persone molto attente e curiose mi hanno chiesto che differenza ci sia tra un Organo a Canne e un Pianoforte. Ho risposto loro che la differenza è immensa sotto tutti i punti di vista perchè sono due strumenti lontanissimi per meccanica e tecnica esecutiva. 

Il PIANOFORTE è uno strumento a corde percosse, perchè il martelletto percuote la corda generando vibrazioni, l'ORGANO a CANNE invece è uno strumento aerofono perchè l'aria accumulata nel mantice è distribuita in modo ordinato in tute le canne. 

Io provo sempre una grande emozione ad eseguire concerti con questi strumenti, ma posso assicurare che entrambi seppur legati dal profondo linguaggio della Musica, sono strumenti assai complessi per studio assiduo, tecnica ed ovviamente repertorio.

Marcello Giordano Pellegrino 










mercoledì 6 agosto 2025

ARTE & NOTE 2025... si rinnova l'emozione tra arte e musica

Con il secondo appuntamento del 5 Agosto, si conclude questo primo step di una iniziativa straordinaria ed unica nel suo genere, dove ogni singola persona ha avuto modo di conoscere le straordinarie bellezze del Santuario mariano di S.M. La Nova (Scicli RG) presenti presso il Museo del Campanile ed ovviamente conoscere ed ascoltare le emozionanti sonorità del monumentale e storico Organo a Canne costruito dal maestro organaro Michele Polizzi datato 1893.

Arrivederci per i prossimi appuntamenti in programma di ARTE & NOTE 2025.
Presto vi comunicheremo altre date.

Per ulteriori informazioni riguardo ARTE & NOTE si può contattare il seguente numero:
telefono/whatsapp 331 4000858

* nella foto Marcello Giordano Pellegrino
ph Moira Fiorilla


martedì 8 luglio 2025

Un bellissimo post del Presidente del Lions Club Ragusa Host...

"Il Lions Club Ragusa Host ringrazia di cuore i numerosissimi partecipanti al concerto “Conversazioni libere al pianoforte di e con il Maestro Marcello Giordano Pellegrino”, svoltosi il 3 luglio presso il Parco Alessandro Licitra di Ragusa.
È stata una serata speciale, un vero e proprio viaggio emozionale dentro la musica, le note e i sentimenti del Maestro Pellegrino. Ogni sua esecuzione è unica, irripetibile: un'esperienza intensa da vivere e condividere battuta dopo battuta, nota dopo nota.
Il repertorio ha incluso composizioni di autori contemporanei, senza tralasciare un sentito omaggio al grande cinema italiano, con brani di Morricone, Piovani, Bacalov, Rota, e naturalmente la celebre composizione “L’Equilibrista”, scritta dallo stesso Maestro Pellegrino."

Il concerto, a scopo benefico, ha sostenuto una causa preziosa: il ricavato è stato interamente devoluto all’associazione META COMETA, che si impegna ogni giorno per garantire a tanti bambini in affido il diritto di crescere in un ambiente sano, sereno e amorevole.
Un grazie speciale al Maestro Pellegrino, che ha scelto di rinunciare al suo onorario, dimostrando una straordinaria sensibilità e generosità.

Grazie a tutti per aver condiviso con noi questa emozione e per aver reso possibile un gesto di grande valore umano.

Il Presidente
Dott.ssa Carmen Occhipinti


Scatto durante le prove

Il M°. Pellegrino insieme al
Presidente Lions Club Ragusa Host
Dott.ssa Carmen Occhipinti






venerdì 4 luglio 2025

Note ed emozioni... grande successo al Parco A. Licitra di RAGUSA

Un concerto che da parecchie settimane si annunciava molto atteso per la presenza del M°. Marcello Giordano Pellegrino riguardo questa unica tappa dei suoi concerti in Provincia di Ragusa. L'evento è stato fortemente organizzato e voluto dal LIONS CLUB RAGUSA HOST in sinergia con il COMITATO PROMOTORE del PARCO ALESSANDRO LICITRA, per la raccolta fondi generata dall'incasso del concerto a sostegno dell'Associazione Meta Cometa con sede a Ragusa che si occupa dell'affido temporaneo di minori.

Il concerto ha avuto inizio subito dopo la breve testimonianza di vita di persone che operano attivamente all'interno dell'Associazione Meta Cometa. Testimonianze toccanti ma di grande valore umano. La presentazione dell'evento è stata affidata all'instancabile Giovani Moltisanti (componente attivo del Comitato Parco Alessandro Licitra), che subito dopo aver presentato il tanto atteso concerto ha lasciato via libera alla musica del M°. Pellegrino che ha catturato subito l'attenzione del numerosissimo pubblico che ha fatto anche registrare il sold out. 
Note ed emozioni in MUSICA, un evento unico e straordinario allo stesso tempo, sin dalle prime note il maestro ha dato prova di grande dialogo in musica coinvolgendo ed emozionando tutti i presenti in un viaggio musicale senza confini. 

Non è mancata la richiesta del bis che il maestro con grande gioia concesso eseguendo il suo memorabile brano l'EQUILIBRISTA (oramai divenuta anche la colonna sonora ufficiale della causa per il recupero dell'ex FORNACE PENNA).


Foto durante il concerto... 

Parco Alessandro Licitra di Ragusa





 

mercoledì 11 giugno 2025

Marcello Giordano Pellegrino in PIANO SOLO... Giovedì 3 LUGLIO ore 20:30 - Parco Alessandro Licitra di RAGUSA

Ritornano ad emozionare le note del M°. Pellegrino per un evento unico e straordinario nel suo genere che si terrà nella città di RAGUSA in data Giovedì 3 Luglio alle ore 20:30 presso un luogo assolutamente straordinario e poetico, si tratta del bellissimo PARCO dedicato ad ALESSANDRO LICITRA.

Un concerto che sarà un vero e proprio viaggio dentro la musica, dentro le note ed i sentimenti del M°. Pellegrino dove ogni singola esecuzione, ogni singolo suo concerto non è mai lo stesso, ma è uno slancio di emozioni da vivere e condividere battuta dopo battuta, nota dopo nota con l'esecuzione di musiche composte da compositori contemporanei senza tralasciare un dovuto omaggio al cinema su musiche di Morricone, Piovani, Bacalov, Rota ed ovviamente non mancherà l'esecuzione del famoso celebre brano l'Equilibrista composta da Marcello Giordano Pellegrino.

Dichiara il M°. Pellegrino:

"Ringrazio per questo prezioso invito nel tenere questo importante concerto in una location che già di suo esprime grandi emozioni il sig. Giovanni Moltisanti in rappresentanza del Comitato promotore per la tutela del PARCO dedicato ad Alessandro Licitra prematuramente scomparso. Ho avuto modo di conoscere la sua storia, la sua breve ma intensa vita ricca di altruismo, sport, valori ed amicizia. Quando ho visitato il PARCO per la prima volta ho percepito questa dimensione, come se fosse un lungo abbraccio, un continuare il cammino intrapreso da Alessandro, ed io sono onorato e felice di mettere a disposizione il mio talento vissuto come dono per questa nobile causa, perchè la MUSICA sublime arte e linguaggio universale, MAI divide, ma di suo esprime il più alto senso di condivisione ed umanità."

M°. Marcello Giordano Pellegrino


IMPORTANTE: 

Il CLUB LIONS Ragusa HOST ed il COMITATO PROMOTORE del PARCO ALESSANDRO LICITRA hanno deciso di devolvere il netto dell'incasso generato dal concerto, All'ASSOCIAZIONE META COMETA con sede a Ragusa. L'Associazione si occupa dell'affido temporaneo di minori. 


Per informazioni e contatti: 335.5776076


Marcello Giordano Pellegrino

Parco Alessandro Licitra - Ragusa

sabato 24 maggio 2025

Condividere l'emozione...

"La più bella e straordinaria sensazione che provo al termine di ogni concerto... emozionarmi con il mio pubblico."

Marcello Giordano Pellegrino


ph Sebastiano Cirnigliaro

* in fase di ufficializzazione le prossime date dei concerti (Giugno/Luglio/Agosto 2025).