venerdì 28 novembre 2025

Il 25 Dicembre saranno le note di A. Corelli a chiudere la S. Messa Solenne presso la Chiesa di S. Bartolomeo apostolo di Scicli (RG) - Diocesi di Noto

Saranno le straordianarie note della memorabile PASTORALE di Arcangelo CORELLI ad accompagnare la fine della Santa Messa solenne che si terrà GIOVEDI' 25 DICEMBRE alle ore 10:00 presso la splendida Chiesa di San Bartolomeo Apostolo di Scicli (RG) Diocesi di Noto. La Santa Messa sarà presieduta da Don Pietro ZISA, ad eseguire la Pastorale di A. Corelli per la prima volta in assoluto in questa splendida Chiesa con il monumentale e storico Organo a Canne sarà il M°. Marcello Giordano Pellegrino. 

Di seguito una breve nota descrittiva della composizione:

La Pastorale di Arcangelo Corelli è il movimento conclusivo del celebre Concerto grosso in Sol minore op. 6 n. 8, noto come “Fatto per la notte di Natale”. Caratterizzata dal tipico ritmo cullante in 12/8 e da melodie dolci e distese, richiama l’atmosfera serena e contemplativa della natività e la tradizionale musica dei pastori (le “zampogne”). La scrittura è elegante e sobria, ricca di equilibrio e trasparenza, e rappresenta uno dei più raffinati esempi di pittura musicale natalizia del Barocco italiano.



lunedì 24 novembre 2025

Città del Messico... in un articolo si ricorda il BENEVENTANO

Una bellissima recensione a cura del giornalista messicano Josè Octavio Sosa dedicata al debutto dell'Opera donizettiana Don Pasquale andata in scena presso il Grande  Teatro Nazionale di Città del Messico. L'articolo oltre a parlare nei dettagli della messa in scena di quest'opera, racconta la storia ma soprattutto il primo allestimento in assoluto che risale al 1843. Facendo seguito ai protagonisti della prima messa in scena in assoluto presso il Teatro, nel cast dei cantanti protagonisti nel ruolo di Don Pasquale risulta presente il grande baritono Federico BENEVENTANO.

Dichiara il M°. Pellegrino "massimo studioso a livello internazionale del Beneventano"

"Questa è l'ennesima straordinaria testimonianza di come il grande BENEVENTANO sia stato presente nei più importanti Teatri del Mondo con prime rappresentazioni e messe in scena in assoluto. Mi viene da pensare al suo memorabile debutto al Palmo's Opera di New York nell'Opera Nabucco di G. Verdi, fu il primo Nabucodonosor della storia debuttando nella metropoli newoykese nel 1848. Questo debutto di CITTA' del MESSICO presso il Grande Teatro Naazionale, è un ulteriore tassello che si aggiunge alla sua straordinaria carriera e storia. Ringrazio di cuore i cari amici ed estimatori di Città del Messico per avermi segnalato con grande entusiasmo questo bellissimo articolo."







lunedì 6 ottobre 2025

Il BAROCCO incontra la MUSICA BAROCCA... il terzo libro di Marcello Giordano Pellegrino

Finalmente dopo oltre due anni di lavoro eccolo tra le mie mani. Non posso nascondere la grande emozione, ma sono assolutamente felice per questo mio terzo libro.

"Era un sogno nel cassetto che coltivavo da alcuni anni, ma trovare il momento giusto per scrivere, per riflettere non è stato semplice, poi la pazienza, la volontà ad andare avanti sono stati i pilastri fondamentali per portare a termine questo lavoro."

domenica 28 settembre 2025

Al via le mie lezioni di arte lirica e pianoforte... un augurio di buon inizio Anno Accademico 2025/2026

Dal 1 Ottobre inizierò come ogni anno e da dieci anni a questa parte, le mie consuetudini lezioni di pianoforte ed arte lirica. Lezioni che sono articolate sempre da uno studio approfondito dal punto di vista della teoria musicale, oltre la tecnica ed il repertorio. 

Ho sempre pensato che ogni allievo/a segue un proprio obiettivo fatto di studio, passione, determinazione e raggiungimento di traguardi da vivere e condividere insieme, ed io ho avuto tanti allievi in questi anni che di traguardi e soddisfazioni me ne hanno regalate veramente tante.

Pertanto, per gli ALLIEVI che inizieranno questo nuovo Anno Accademico insieme a me nella mia scuola a cui tanto ho dedicato, auguro un buon cammino, per i nuovi che arriveranno (piccoli o grandi) li accoglierò a braccia aperta trasmettendo sempre il mio sapere e tutto ciò che è la mia conoscenza, esperienza e formazione.

Marcello Giordano Pellegrino


* Per informazioni, per chi desidera iscriversi presso la mia scuola di formazione lirico/pianistica Skenè mi può contattare tramite messaggio sul numero diretto whatsapp 366.3415460.






sabato 20 settembre 2025

Successo per la lezione-concerto "Come il BAROCCO diventa MUSICA"

Venerdì 19 Settembre nella splendida cornice di Palazzo Spadaro di Scicli (RG) è andata in scena un'iniziativa del tutto inedita che ha visto la presenza di un numerosissimo pubblico attento ed appassionato allo stesso tempo, si è trattato di una lezione-concertno interemanente dedicata al Barocco dal titolo "Come il Barocco diventa Musica."

Iniziativa organizzata e promossa dall'Associazione Culturale Tecne99 in collaborazione con il Comune di Scicli - Ass.to alla Cultura. L'evento tanto atteso è stato tenuto dal M°. Marcello Giordano Pellegrino che magistralmente ha guidato il pubblico presente in un viaggio dentro il panorama barocco per poi guidarlo all'interno della musica barocca. Pertanto, il maestro in doppie vesti di relatore, poi al pianoforte dove ha eseguito brani di Bach, Handel, Scarlatti alternandosi anche come pianista accompagnatore del bravissimo soprano Francesca ROLLO che ha eseguito in modo impeccabile celeberrime arie cameristiche del periodo barocco facendo toccare con mano ai presenti stile, musicalità e grazia vocale. 

Il maestro Pellegrino ha fatto un excursus di ciò che è stato il periodo barocco passando dall'architettura, alla scultura, all'arte, al teatro ed ovviamente alla musica, raccontando la storia, le caratteristiche artistiche e musicali del tempo senza tralasciare importanti aneddoti che hanno incuriosito i presenti. La serata è sta presentata da Veronica RASETI (componente di Tecne99). Preziosa anche la collaborazione di Dario SUDANO (componente di Tecne99sensibile musicista e cultore appasionato di ogni forma musicale che ha attenzionato questo bellissimo progetto artistico/culturale all'interno dell'Ass. Cult. Tecne99.

"Possiamo dire che questo primo "step di incontro" precede anche ciò che sarà la presentazione del terzo libro del M°. Marcello Giordano Pellegrino che verrà presentato nel mese di Novembre c.a. dal titolo "IL BAROCCO incontra la MUSICA BAROCCA," la cui prefazione è stata affidata all'illustre studioso, pianista e maestro Daniele CONDURSO." 


Di seguito alcuni scatti della lezione concerto... 











martedì 9 settembre 2025

Come il BAROCCO diventa MUSICA... un evento promosso ed organizzato da TECNE99

Un evento fortemente voluto da Tecne99 (importante realtà Associativa che promuove, condivide e sostiene ogni forma d'arte del territorio di Scicli ma non solo).  

La lezione-concerto che terrà Marcello Giordano Pellegrino si articolerà su come le innovazioni artistiche e culturali del Barocco (circa 1600-1750) abbiano influenzato la musica dell'epoca e come queste influenze siano rimaste vive nel tempo. Verranno analizzati i principali compositori barocchi come J. S. Bach, A. e D. Scarlatti, G. F. Handel e A. Vivaldi (questi alcuni dei compositori che saranno trattati), evidenziando le tecniche compositive, gli strumenti e le forme musicali tipiche di quel periodo sia dal punto di vista strumentale che vocale. In occasione di questa inedita lezione-concerto, ci si soffermerà sull’evoluzione della vocalità analizzando le arie cameristiche ed un passaggio obbligato verrà fatto riguardo i castrati (nello specifico si parlerà del più grande castrato di tutti i tempi Farinelli soprannominato “voce regina”). 

*** Pertanto, non mancate a questa interessante iniziativa che tende ad esaltare l'identità del luogo (la cittdina barocca di Scicli) ed il senso di appartenenza, senza tralasciare di come la Musica Barocca sia un connubio perfetto in grado di esaltarne ogni forma di espressione artistica di questo straordinario periodo. L'evento vedrà la partecipazione straordinaria del soprano Francesca ROLLO che accompagnata al pianoforte dal M°. Pellegrino eseguirà alcune arie cameristiche tratte proprio dal repertorio barocco. ***





lunedì 11 agosto 2025

Pianoforte e Organo a Canne... due meravigliosi strumenti a cui sono molto legato

In occasione di una visita guidata presso lo storico organo a canne del Santuario di S.M. La Nova, alcune persone molto attente e curiose mi hanno chiesto che differenza ci sia tra un Organo a Canne e un Pianoforte. Ho risposto loro che la differenza è immensa sotto tutti i punti di vista perchè sono due strumenti lontanissimi per meccanica e tecnica esecutiva. 

Il PIANOFORTE è uno strumento a corde percosse, perchè il martelletto percuote la corda generando vibrazioni, l'ORGANO a CANNE invece è uno strumento aerofono perchè l'aria accumulata nel mantice è distribuita in modo ordinato in tute le canne. 

Io provo sempre una grande emozione ad eseguire concerti con questi strumenti, ma posso assicurare che entrambi seppur legati dal profondo linguaggio della Musica, sono strumenti assai complessi per studio assiduo, tecnica ed ovviamente repertorio.

Marcello Giordano Pellegrino