N.B.
Ricordiamo che il M°. Pellegrino (oltre ad essere il massimo studioso a livello internazionale del grande baritono Beneventano ed aver censito tutti gli storici Organi a Canne della città di Scicli) è il fondatore e direttore artistico del prestigioso ed oggi seguitissimo Festival Internazionale di Musica Barocca denominato InCanto Barocco Festival che come ogni anno per tutto il mese di Settembre incanta la splendida cittadina di Scicli "perla barocca della Val di Noto." www.incantobaroccofestival.it
Nato a Messina nel 1971, ha svolto brillantemente gli studi musicali diplomandosi - sotto la guida del M° Roberto Metro – al Conservatorio “N. Piccinni” di Bari nel 1991 con il massimo dei voti, la lode e la menzione ad honorem conferitagli all'unanimità dalla commissione presieduta dal M° Ennio Pastorino (allievo di Arturo Benedetti Michelangeli), e figurando così tra i migliori diplomati d'Italia.
Fin da giovanissimo si è messo in luce in numerosi concorsi pianistici nazionali ed europei, risultando vincitore di diversi Primi Premi assoluti. Si è poi esibito in seno alla prima Rassegna Nazionale pianistica dedicata a "W. A. Mozart" prendendo parte (come pianista accompagnatore) anche ad uno Stage internazionale del grande sassofonista M° Serge Bichon.
Dopo aver approfondito i suoi studi con i Maestri Eliodoro Sollima, Pierluigi Camicia e Vincenzo Balzani, si è perfezionato con alcuni tra i più grandi pianisti di fama internazionale: con Leonid Margarius (che lo ha designato quale miglior pianista della propria Masterclass), al Corso Internazionale di Alto Perfezionamento sull’opera pianistica di Chopin con Adam Harasiewicz (dal quale ha ricevuto uno speciale attestato di merito). Ancora, con Maurizio Pollini al Seminario Internazionale di Perfezionamento Pianistico presso l’Accademia Musicale Chigiana di Siena e poi con Vovka Ashkenazy.
Svolge da diversi anni attività concertistica, essendosi esibito sia in Italia che all’estero per importanti associazioni concertistiche ed in prestigiose sale e teatri: Sala “Laudamo”, Teatro “Domenico Savio” e Teatro S. Annibale Maria di Francia e “Sala Sinopoli” del Teatro Vittorio Emanuele di Messina, Sala Museion dell’Università degli Studi di Catania, Palazzo dei Duchi di S. Stefano di Taormina, Gran Teatro “La Fenice” di Venezia, Museo “Smetana” di Praga nonché a Varsavia -nella dimora in cui Chopin diede i suoi primi concerti- sotto il patrocinio del Narodowe Centrum Kultury di Polonia. E’ stato inoltre più volte ospite del Bellini Festival di Catania (con programmi incentrati su inediti belliniani nonché sulle figure coeve di Chopin e Bellini) e del Festival Internazionale di Musica Barocca di Scicli “InCanto Barocco Festival” (con programmi ad indirizzo monografico sulle sonate barocche italiane).
Le sue esibizioni sia da solista che in formazioni da camera riscuotono sempre entusiastici ed unanimi consensi di pubblico e critica.
Inoltre, a seguito di lunghe e approfondite ricerche, condotte anche in collaborazione con il Narodowy Institut Fryderyka Chopina di Varsavia, Daniele Condurso ha portato alla luce rare opere di F. Chopin -incluse nel proprio repertorio- per le quali ha ottenuto lusinghieri apprezzamenti da parte del Maestro Vladimir Ashkenazy che ha chiesto di prenderle in visione interpretative riconoscendo l’importante e significativo contributo che tali opere apportano per una puntuale ricostruzione della parabola creativa del compositore polacco. Contestualmente, Condurso si è esibito dinnanzi all’illustre Maestro che ne ha apprezzato le doti interpretative.
Attualmente svolge un’intensa attività di docenza, concertistica e di studio.
Nessun commento:
Posta un commento