Un evento fortemente voluto da Tecne99 (importante realtà Associativa che promuove, condivide e sostiene ogni forma d'arte del territorio di Scicli ma non solo).
La lezione-concerto che terrà Marcello Giordano Pellegrino si articolerà su come le innovazioni artistiche e culturali del Barocco (circa 1600-1750) abbiano influenzato la musica dell'epoca e come queste influenze siano rimaste vive nel tempo. Verranno analizzati i principali compositori barocchi come J. S. Bach, A. e D. Scarlatti, G. F. Handel e A. Vivaldi (questi alcuni dei compositori che saranno trattati), evidenziando le tecniche compositive, gli strumenti e le forme musicali tipiche di quel periodo sia dal punto di vista strumentale che vocale. In occasione di questa inedita lezione-concerto, ci si soffermerà sull’evoluzione della vocalità analizzando le arie cameristiche ed un passaggio obbligato verrà fatto riguardo i castrati (nello specifico si parlerà del più grande castrato di tutti i tempi Farinelli soprannominato “voce regina”).
*** Pertanto, non mancate a questa interessante iniziativa che tende ad esaltare l'identità del luogo (la cittdina barocca di Scicli) ed il senso di appartenenza, senza tralasciare di come la Musica Barocca sia un connubio perfetto in grado di esaltarne ogni forma di espressione artistica di questo straordinario periodo. L'evento vedrà la partecipazione straordinaria del soprano Francesca ROLLO che accompagnata al pianoforte dal M°. Pellegrino eseguirà alcune arie cameristiche tratte proprio dal repertorio barocco. ***
Nessun commento:
Posta un commento